Andare in pensione a 30 anni? Non è un sogno, ma solo una strategia!

Ti chiedi come alcune persone riescano ad andare in pensione a 30 anni mentre tu stai ancora cercando di capire come risparmiare per la tua prossima vacanza? No, non hanno ereditato milioni né vinto alla lotteria: hanno semplicemente padroneggiato l’arte del frugalismo. Pensavi significasse semplicemente essere tirchi? Niente affatto! Il frugalismo riguarda la spesa intelligente, il risparmio intenzionale e la libertà finanziaria. È il motivo per cui alcune persone possono lasciare il proprio lavoro in anticipo e vivere la vita secondo i propri termini.

Che cos’è il frugalismo e perché sta andando alla grande?

Il termine frugalismo deriva dal latino frugalis, che significa economico o parsimonioso. Sebbene l’idea di vivere al di sotto dei propri mezzi non sia nuova, il frugalismo come movimento ha guadagnato slancio grazie a tendenze come il movimento FIRE («Financial Independence, Retire Early» ovvero indipendenza finanziaria, pensione anticipata). Alla base, il frugalismo è uno stile di vita che si concentra su:
 
  • Spendere meno di quanto si guadagna
  • Ridurre le spese superflue
  • Risparmiare e investire in modo aggressivo
  • Raggiungere la libertà finanziaria il prima possibile
Alcune persone frugaliste puntano ad andare in pensione decenni prima dell’età di pensionamento ordinaria (pensa: sorseggiare cocktail a 40 anni invece che a 67), mentre altre vogliono semplicemente smettere di stressarsi per i soldi e vivere con sicurezza finanziaria.

Sei idee per essere frugale come un professionista

Non devi vivere come in clausura o iniziare a riutilizzare le bustine di tè (sì, alcuni frugalisti estremi lo fanno davvero!). Ecco alcuni modi pratici per abbracciare il frugalismo senza soffrire privazioni:
 
  1. Traccia ogni centesimo come un detective finanziario La maggior parte delle persone non ha idea di dove finiscano i loro soldi. Usa un’app per il budget (o un semplice foglio di calcolo) per trovare spese nascoste che prosciugano il tuo portafoglio. Caffè giornalieri, acquisti impulsivi e abbonamenti dimenticati ci mettono poco a sommarsi.
  2. Controlla ciò che vuoi e ciò che ti serve Le persone frugaliste sono esperte nel mettere in discussione ogni acquisto: «Mi serve davvero o lo voglio e basta?». Se la risposta è l’ultima, questo acquisto vale il costo della mia libertà finanziaria?
  3. La regola dei 30 giorni (ossia Impulse Buy Kryptonite) Vuoi comprare qualcosa di non essenziale? Aspetta 30 giorni. Se lo vuoi ancora, compralo. Altrimenti, congratulazioni: hai appena risparmiato soldi. (Funziona sempre!).
  4. Fai da te, fai da te, fai da te Dai pasti fatti da casa alle piccole riparazioni in casa, fare le cose in prima persona ti aiuta a risparmiare denaro. Anche il miliardario Warren Buffett vive ancora nella stessa modesta casa che ha comprato nel 1958!
  5. Compra la qualità invece della convenienza Frugalismo non significa acquistare articoli al prezzo più basso, ma comprare meno articoli e di qualità migliore e che quindi durano più a lungo. Ecco perché le persone frugaliste preferiscono un cappotto da 400 CHF che dura dieci anni piuttosto che un cappotto da 100 CHF che dura un solo inverno.
  6. Investi ogni franco disponibile Le persone frugaliste non si limitano a risparmiare: investono. Che si tratti di ETFs, titoli o immobili, fanno lavorare i soldi per loro invece di lasciarli inattivi in un conto bancario.

Dove spendere di più ripaga di più

Il frugalismo non riguarda solo il taglio dei costi: si tratta di spendere meglio. Ecco dove spendere di più può effettivamente aiutarti a risparmiare denaro o portarti più felicità:
 
Compra lusso, ma meno spesso
Invece di comprare costantemente vestiti a buon mercato, gadget o mobili che si usurano rapidamente, le persone frugaliste optano per oggetti durevoli e di alta qualità. Una borsa di design o un cappotto invernale ben fatto potrebbero costare di più inizialmente, ma se durano un decennio in realtà stai spendendo meno per ogni utilizzo.
➡️ La logica frugalista: preferisco comprare una volta e rilassarmi per anni, anziché sostituire spazzatura ogni stagione.
 
Dai priorità alle esperienze rispetto alle cose
Le persone frugali spesso spendono di più per cose che portano felicità duratura, come viaggi, concerti oppure occasioni speciali. Gli studi dimostrano che proviamo più gioia dalle esperienze che dalle cose materiali.
➡️ Mentalità frugalista: nessuno si ricorderà delle tue scarpe, ma ricorderanno quel viaggio a Porto.
 
Spendi per il cibo, capitalizza sulla salute
Comprare cibo fresco e nutriente potrebbe costare di più rispetto al cibo veloce a basso costo, ma alla fine fa risparmiare sulle spese mediche e sui problemi di salute.
➡️ Atteggiamento frugalista: pagherò 3 CHF in più per i broccoli adesso se significa meno pastiglie in futuro.
 
Viaggia di più organizzandoti in modo intelligente
Molte persone frugaliste viaggiano molto non perché siano ricche, ma perché sanno come aggirare il sistema.
➡️ Astuzia frugale: volare in bassa stagione e pernottare in un hotel boutique è meglio che pagare prezzi da alta stagione per qualcosa di mediocre.
 
Spendi di più per la comodità, evita costi a lungo termine
Un materasso a buon mercato o una sedia da ufficio scomoda potrebbero farti risparmiare soldi ora, ma poi pagherai in mal di schiena e fatture mediche.
➡️ Astuzia frugalista: la mia schiena non fa male, ma la tua potrebbe.
 
Investi in competenze che ti fanno guadagnare di più
Le persone frugaliste non si limitano a risparmiare: spendono per cose che aumentano il loro potere di guadagno.
➡️ Strategia frugalista: quel workshop da 200 CHF potrebbe ripagare molto di più di una giacca di 200 CHF.
 
Usa il frugalismo per riprenderti il tempo
A volte, spendere di più ti permette di risparmiare denaro. Se assumere una persona per le pulizie, ricevere set per preparare i pasti o automatizzare alcuni compiti aiuta a liberare tempo per lavoro, salute o felicità, il costo vale la pena.
➡️ Mentalità frugale: non pago per le pulizie. Pago per il tempo che posso usare per fare letteralmente qualsiasi altra cosa.

Frugalisti nella vita reale che dimostrano l’efficacia del metodo

Il frugalismo non è solo per nerd della finanza. Alcune delle persone più ricche e di maggior successo al mondo si affidano a questo approccio:
 
  • Warren Buffett: nonostante il suo valore superi i 100 miliardi USD, vive ancora nella stessa casa che ha comprato per 31’500 USD negli anni ’50 e guida un’auto del tutto ordinaria.
  • Ingvar Kamprad (fondatore di IKEA): l’uomo che ha creato uno dei più grandi imperi di mobili era famoso per volare in Economy e aver guidato una vecchia Volvo per decenni.
  • Keanu Reeves: una stella di Hollywood che potrebbe permettersi jet privati, ma invece prende la metropolitana e dona la maggior parte della sua ricchezza in beneficenza.
  • La comunità del movimento FIRE: migliaia di millennial stanno dimostrando che il frugalismo funziona e riescono ad andare in pensione a 30 o 40 anni, dopo aver risparmiato e investito in modo aggressivo da giovani.
Essere frugali non significa dire di no a tutto. Significa dire di sì a ciò che conta davvero.
Inizia a investire come una persona frugalista (anche se non lo sei ancora, per ora)
Non è necessario vivere di lenticchie o risparmiare l’87% del tuo salario per iniziare. All’interno dell’app Yuh, puoi investire in ETFs, titoli o criptovalute a partire da soli 10 CHF. Sì, davvero. E visto che ci sei, ogni volta che investi o paghi con la tua carta Yuh, guadagni Swissqoins (le nostre piccole monete fedeltà con valore reale). Mettile da parte e usale nell’app: dopotutto, essere intelligenti nel gestire il denaro dovrebbe comportare vantaggi.
 
Mini cambio di mentalità: non devi perseguire la perfezione, solo la costanza. Anche cancellare un abbonamento non utilizzato è una vittoria. Se vuoi altre piccole idee per mettere alla prova le tue capacità finanziarie, dai un’occhiata alle nostre 11 sfide con il denaro su YuhLearn. Ci sono un sacco di divertenti sfide fattibili che potrebbero aiutarti a risparmiare molto denaro.