La scorciatoia per un investimento da 10’000 miliardi USD
Gli ETFs non sono solo un termine in voga nella finanza: sono una macchina da soldi globale. Questi pacchetti di azioni, obbligazioni o materie prime ora gestiscono oltre 10’000 miliardi USD in tutto il mondo (Statista, 2024): è più del PIL della maggior parte dei Paesi! Perché? Perché ti permettono di investire in centinaia di società con un solo clic. Niente stress da scelta dei titoli. Nessuna ricerca infinita. Con Yuh, puoi iniziare a investire con soli 10 CHF, evitare commissioni bancarie elevate e automatizzare i tuoi investimenti: è quello che chiamiamo investimento intelligente, in stile svizzero.
ETFs o anche: «Dimmi che non sei un esperto di borsa senza dirmelo»
Quando sei agli inizi, investire può essere difficile: è come risolvere un puzzle di 1’000 pezzi a occhi bendati. Con gli ETFs (Exchange-Traded Funds), però, le regole del gioco cambiano. Con un solo acquisto, ottieni accesso immediato a un portafoglio diversificato di attivi, comprese azioni, obbligazioni e materie prime. Non è necessario essere esperti di borsa perché, una volta che inizi a investire in ETFs, il tuo denaro lavora mentre tu vivi la tua vita.
Ma cos’è esattamente un ETF?
Immagina l’ETF come un pacchetto assortito di titoli (o attivi). Anziché scommettere su una società, acquisti un portafoglio che può comprendere decine o addirittura centinaia di attivi diversi. Gli ETFs sono ottimi per chi è agli inizi, perché distribuiscono automaticamente il rischio. Se una società nell’ETF registra una performance scadente, le altre possono bilanciare: questo approccio è chiamato diversificazione.
Tre motivi per investire in ETFs
- Diversificazione: gli ETFs detengono decine o addirittura centinaia di azioni e questo riduce il rischio. Se una società ha difficoltà, il resto del tuo portafoglio non ne sarà influenzato.
- Facili da acquistare e vendere: proprio come le azioni, gli ETFs possono essere oggetto di trading durante il giorno, rendendoli super flessibili.
- Niente stress per scegliere i titoli: non c’è bisogno di analizzare le singole società, basta scegliere un ETF che si allinei con i tuoi obiettivi.
Tutti i modi in cui puoi investire con gli ETFs
1. Per classe di attivi:
2. Per stile di investimento:
3. Per area geografica:
4. Per strategia o tema:
- ETFs azionari: investono in azioni e ottengono esposizione a centinaia di società con un unico investimento. Gli ETFs azionari possono seguire mercati ampi, come l’S&P 500, oppure settori specifici, come tecnologia, sanità o energie rinnovabili.
- ETFs obbligazionari o a reddito fisso: investono in obbligazioni di Stato, obbligazioni societarie o altri strumenti di debito. Sono meno volatili e forniscono un reddito costante, rendendoli ideali se desideri un portafoglio equilibrato.
- ETFs su materie prime: investono direttamente in materie prime come oro, argento, petrolio o agricoltura oppure in contratti future a esse collegati.
- ETFs immobiliari (ETFs REIT ): investono in trust di investimento immobiliare e attivi correlati.
- ETFs multi-asset: un mix di azioni, obbligazioni, materie prime ecc.
2. Per stile di investimento:
- ETFs su indici: tracciano passivamente un indice (l’opzione più comune ed economica).
- ETFs su attivi: gestiti attivamente da un gestore di fondi che seleziona gli attivi.
- ETFs fattoriali o Smart Beta: tracciano gli indici creati attorno a fattori come valore, slancio, bassa volatilità e qualità.
3. Per area geografica:
- ETFs globali: coprono attivi a livello mondiale.
- ETFs regionali: si concentrano su regioni specifiche come Europa, Asia-Pacifico o mercati emergenti.
- ETFs per Paese: si concentrano sugli attivi di una singola nazione.
4. Per strategia o tema:
- ETFs settoriali: vuoi investire in tecnologia, sanità o energia pulita? C’è un ETF per questo.
- ETFs tematici: ti interessano IA, sostenibilità o futuro del lavoro? Esistono ETFs creati attorno a tendenze specifiche.
- ETFs con dividendi: si concentrano su società che pagano dividendi elevati.
- ESG o ETFs sostenibili: investono sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance.
- ETFs a leva e inversi: utilizzano i derivati per amplificare i rendimenti o scommettere contro un indice (rischio maggiore; spesso utilizzato per il trading a breve termine).
Come e dove inizio?
Per iniziare a investire in ETFs, devi prima scegliere la tua strategia. Vuoi monitorare l’intero mercato con un ETF ampio o concentrarti su un particolare settore o una particolare tendenza? Successivamente, scegli una piattaforma a basso costo e adatta a principianti come Yuh. Quindi seleziona un ETF affidabile con commissioni basse e un track record solido. Infine, clicca su «Acquista» e lascia che sia il tuo denaro a fare il duro lavoro.
Ecco perché Yuh è ottimo per iniziare a investire
- Commissioni basse: le banche tradizionali addebitano commissioni elevate, fino a 100 CHF per negoziazione, più spese di custodia. Yuh, però, non ti addebita commissioni di custodia né del conto e le commissioni di trading sono irrisorie. Ad esempio, se investi 200 CHF, ti addebitiamo solo 1 CHF*.
- Semplice e adatto a principianti: abbiamo selezionato gli ETFs più popolari, così è facile trovare grandi investimenti senza perdersi in dettagli tecnici.
- Investimento frazionario: anche se un ETF è costoso, non devi acquistare una quota intera. Con Yuh, puoi investire anche solo 10 CHF e possedere una frazione di qualsiasi ETF.
- Automatizza i tuoi investimenti: imposta un investimento mensile automatico e approfitta di zero commissioni di trading su alcuni ETFs quando utilizzi questa funzionalità.
- Sicuro: Yuh opera con una licenza bancaria tramite Swissquote, quindi i tuoi investimenti sono protetti dalle normative bancarie svizzere.
Una favola della buonanotte sugli ETFs da ricordare
Nel 2007 Warren Buffett, il più famoso investitore al mondo, scommise 1 milione USD puntando sul fatto che un semplice fondo indicizzato S&P 500 avrebbe sovraperformato una collezione di hedge fund gestiti da alcune delle menti più brillanti di Wall Street. La scommessa, iniziata nel 2008, è durata dieci anni. Il risultato? Il fondo indicizzato ha fornito rendimenti annuali di circa il 7.1%, mentre gli hedge fund hanno gestito solo il 2.2%. Il messaggio di Buffett era chiaro: non serve essere geni — o pagare commissioni elevate — per far crescere la propria ricchezza. Mentre gli hedge fund addebitavano commissioni del 2-3% ogni anno, gli ETFs possono arrivare a costare solo lo 0.03%. Con Yuh puoi seguire la stessa logica vincente, partendo da soli 10 CHF senza spese di custodia e con l’opzione di automatizzare i tuoi investimenti. A volte, la mossa più semplice è davvero la più intelligente.
Gli ETFs sono ottimi per chi è agli inizi, perché distribuiscono automaticamente il rischio.
ETFs, il tuo biglietto da 10 CHF per il mercato
La cosa fantastica degli ETFs è che puoi investire come un miliardario spendendo come uno studente. Gli ETFs sono un modo semplice e a basso costo per investire: non ti serve un dottorato in finanza! Inizia con appena 10 CHF sull’app Yuh ed entra in possesso di un pezzo di alcune delle più grandi società al mondo. Prova ad automatizzare i tuoi investimenti per mantenere una disciplina senza sforzo: lo stesso importo alla stessa data, ogni mese. Nel tempo, questa abitudine può trasformare gli spiccioli risparmiati in una crescita significativa. Prima inizi, più tempo ha il tuo denaro per accumularsi.