Quando Credit Suisse è crollata nel 2023…
 
Marzo 2023: Credit Suisse barcollava verso il collasso, trasmettendo onde d’urto sui mercati globali. Il panico si è diffuso rapidamente. I titoli sono crollati. La gente si chiedeva se questo fosse il «Lehman 2.0»: un ritorno al crollo del 2008 che aveva innescato la crisi finanziaria globale. E mentre UBS è intervenuta per un salvataggio storico, questo episodio ha ricordato agli investitori una cosa: i mercati possono andare fuori controllo rapidamente.
 
Se però hai mantenuto la calma, forse avrai potuto notare qualcos’altro: un’opportunità.
 
Le turbolenze di mercato possono scuotere la tua fiducia, ma aprono anche le porte a movimenti di investimento intelligenti. Pensa a beni rifugio come obbligazioni, titoli che pagano dividendi e mantengono il reddito in entrata o un pizzico di oro per avere stabilità. Aggiungi un po’ di liquidità a portata di mano e un portafoglio diversificato e all’improvviso il caos non sembra così spaventoso: sembra una strategia.

Mercati turbolenti? Niente panico, investi quando i prezzi scendono

La borsa crolla. I giornali urlano. I portafogli traballano. La buona notizia è che il caos del mercato non è una novità e non è nemmeno la fine del mondo. Con alcune mosse calme e calcolate, non solo puoi sopravvivere alla tempesta, ma puoi anche uscirne più forte. Vediamo come:

1. Sfrutta i classici: obbligazioni

Pensa alle obbligazioni come a quell’amico calmo e razionale nel tuo gruppo finanziario. Soprattutto in condizioni meteorologiche avverse, i titoli statunitensi o le obbligazioni europee di alta qualità offrono reddito prevedibile e rischio basso. Non regaleranno scariche di adrenalina, ma è proprio questo il punto: sono titoli sostenuti dai governi, ti pagano interessi regolarmente e spesso agiscono come stabilizzatori quando le azioni iniziano a comportarsi male.

2. Dividendi: reddito, anche nel caos

Le azioni che pagano dividendi sono l’equivalente finanziario di quell’amico che paga sempre il conto.
Queste società condividono parte dei loro utili con te: di solito da una a quattro volte all’anno, sotto forma di pagamenti in liquidità chiamati dividendi. Spesso si trovano in settori stabili come servizi pubblici, assistenza sanitaria o beni di consumo, ossia settori in cui la domanda rimane costante anche in tempi difficili. Ottieni reddito mentre aspetti che il mercato si calmi. Non male, vero?

3. Metalli preziosi: un brillante piano B

Quando i mercati danno di matto, alcuni investitori tornano alle basi, come oro e argento. Questi metalli preziosi sono stati considerati un rifugio di valore sicuro per secoli e spesso resistono bene quando le azioni scendono. Detto ciò, i loro prezzi possono essere piuttosto elevati, quindi forse non puntare tutto al primo giorno.
Immagina il momento in cui le aziende forti perdono temporaneamente valore come quello in cui entri nel tuo negozio preferito e vedi la tua barretta di cioccolato di fiducia al 30% in meno.

4. Liquidità ed equivalenti

Non devi sempre essere completamente investito. Tenere liquidità o fondi sul mercato monetario significa essere flessibile: puoi agire rapidamente quando si presentano buone opportunità. È come avere denaro disponibile quando la merce va in saldo: quando tutti gli altri vendono in preda al panico, tu sei l’unica persona che può fare shopping intelligente.

5. Buy the dip (ossia la strategia dello sconto)

Immagina il momento in cui le aziende forti perdono temporaneamente valore come quello in cui entri nel tuo negozio preferito e vedi la tua barretta di cioccolato di fiducia al 30% in meno. Stesso cioccolato. Prezzo migliore. Se sei qui per il lungo periodo, le recessioni del mercato possono essere il tuo momento per acquistare al ribasso e alla fine raccogliere le ricompense quando arriva il rimbalzo (e la storia dimostra che accade sempre).

6. Titoli difensivi: gli attori silenziosi

Anche durante una crisi, la gente ha bisogno del dentifricio. I titoli difensivi sono aziende che forniscono beni essenziali come assistenza sanitaria, energia elettrica, cibo, prodotti per la pulizia: articoli che non smettono di essere venduti se l’economia rallenta. Questi titoli tendono a essere meno volatili, aiutando a proteggere il tuo portafoglio quando altre aree subiscono un colpo.

7. Diversificazione: l’eroe ignorato

Warren Buffett lo dice e noi lo diciamo di nuovo: non mettere tutte le uova in un solo paniere. La diversificazione tra classi di attività, come azioni, obbligazioni e liquidità – e magari anche un po’ di cripto se ti senti audace – distribuisce i rischi. È come mettere insieme una squadra: quando un giocatore ha una brutta giornata, qualcun altro si fa avanti. Un portafoglio ben diversificato è un portafoglio resiliente.

La morale

I crolli della borsa non sono mai divertenti. E non sono nemmeno rari.
Il trucco non è scappare, ma riposizionarsi. Con pazienza, prospettiva e un pizzico di coraggio, puoi approfittare del caos invece di diventarne vittima. Investire è un gioco lungo. Quindi la prossima volta che i mercati sembrano aver bevuto un po’ troppi caffè, mantieni la calma e l’astuzia e magari approfitta di quella barretta di cioccolato scontata, già che ci sei.
Come investire durante un crollo della borsa?
Trasforma il panico in opportunità! Quando i mercati azionari crollano, mantieni la calma e pensa a lungo termine. Concentrati su aziende solide, diversifica i tuoi investimenti e valuta asset come obbligazioni o azioni con dividendi.
 
La tua app Yuh non fa una piega. Usa la sezione Investire per scoprire obbligazioni, azioni con dividendi e ETF che offrono più stabilità nei periodi di turbolenza.
 
Vuoi mettere da parte un po’ di soldi? Crea un caveau per tenere al sicuro e a portata di mano i tuoi asset liquidi. Oppure dai un’occhiata alle panoramiche di mercato per individuare acquisti intelligenti quando i prezzi scendono.
 
È tutto a portata di mano, in un unico posto: così puoi rimanere oggettivo, cliccare con fiducia e investire come la persona calma e composta che sei.