Il bancomat che ha mangiato 30 CHF

 
Arrivo in Thailandia. Anna è stanca, affamata, stressata. Deve prelevare velocemente dei soldi per un taxi e uno spuntino. Digita 2’000 baht nel bancomat, che corrispondono a circa 50 CHF. Più tardi controlla il conto: sono stati addebitati 80 franchi. Cosa? Il bancomat le ha proposto di essere addebitata in franchi svizzeri invece che in baht. Sembra comodo, ma è costoso. Il bancomat stabilisce infatti autonomamente il tasso di cambio, solitamente sfavorevole, e aggiunge anche delle commissioni. A ciò si aggiungono il supplemento ATM e la commissione della propria banca. Il risultato sono i 10 secondi più costosi della sua vita!
 
Anna non è un caso isolato. Ogni anno, i turisti che visitano le destinazioni più famose spendono un sacco di soldi in commissioni per prelievi bancomat e cambio valuta all’estero, e questo è tutto legale. Ma ci sono modi per evitarlo. Continua a leggere per scoprire i nostri migliori consigli su come gestire il denaro in viaggio e risparmiare mentre ti godi la vacanza.

Come evitare che la vacanza da sogno si trasformi in un incubo di commissioni

Paesi diversi, valute diverse e, purtroppo, anche metodi di truffa diversi. Se vivi in Svizzera, hai il privilegio di pagare con una delle valute più stabili al mondo. Ma appena esci dal Paese, il franco svizzero non vale più molto. Ci sono oltre 160 valute diverse che aspettano la tua carta e il tuo budget di viaggio. Ti mostriamo come fare pagamenti intelligenti, ridurre le commissioni di cambio valuta ed evitare i costi dei bancomat all’estero, così potrai rilassarti e goderti il viaggio.

7 modi per pagare in modo più intelligente all’estero

Dove si beve il miglior mojito? Non ne abbiamo idea! Ma quando si tratta di commissioni, ci conosciamo bene. Che sia a Bangkok, Barcellona o Belize: pagare all’estero può diventare costoso se fai le scelte sbagliate. Ecco quindi 7 semplici consigli su come evitare costi inutili con l’app Yuh, cambiare in modo equo e sfruttare al meglio il tuo budget di viaggio.

I consigli di Yuh per non trasformare il viaggio dei tuoi sogni in un incubo

Lo ammettiamo: non sappiamo dirti dove si beve il mojito più fresco, in quale luogo si svolge la festa più bella o dove trovare la migliore cucina fusion, ma in termini di denaro possiamo in buona coscienza dire la nostra. Quando si tratta di evitare commissioni elevate, siamo decisamente i tuoi «partner in crime» e ti aiutiamo a superarle in astuzia. Continua a leggere e scopri come puoi gestire al meglio queste benedette valute estere.

1. Con l’app Yuh prendi 13 piccioni con una fava

La cosa davvero fantastica del tuo conto Yuh è che ti permette di cambiare valuta alla velocità con cui ti cambi la biancheria: troverai infatti già preinstallate ben 13 divise. Ciò significa che per CHF, USD, EUR, GBP, JPY, AUD, CAD, SEK, HKD, NOK, DKK, AED e SGD paghi una commissione di cambio fissa dello 0.95% sull’importo convertito. Ti basta andare nella sezione «Pagare» > «Cambio» e determinare quale valuta e quale importo vuoi acquistare. Clicca su «Avanti» e vedrai subito quanto ti viene detratto per lo scambio. Inoltre, puoi anche vedere sempre il nostro corso attuale, aggiornato regolarmente (circa ogni 20 secondi) e in tempo reale. È tutto trasparente, così sai sempre quanto ricevi per il tuo denaro.
Magari lo zio simpatico in Australia ha nascosto contanti sotto il materasso e ti cambia senza costi i tuoi franchi per una questione di solidarietà familiare. Altrimenti, purtroppo, dobbiamo dire che un cambio di denaro senza costi è praticamente impossibile: spesso le commissioni vanno dal 2 al 3%, quindi il cambio non è proprio regalato. In casi estremi, dovrai sborsare anche il 10% o persino di più. Puoi chiedere semplicemente a Google di mostrarti il tasso di cambio giornaliero. Consiglio extra di Yuh: a volte circostanze particolari non permettono di evitare il salasso associato a un cambio e non guasta, proprio per casi come questi, pianificare già in anticipo una piccola riserva di contanti. Solo per dire…
Nel bestseller «L’uomo più ricco di babilonia», George S. Clason scrive che la chiave del successo finanziario consiste nel sapere che la prima persona a cui dare i tuoi soldi sei tu. Lo scrittore consiglia di mettere da parte almeno il 10% delle tue entrate prima di pagare tutte le spese e le bollette. Gli esseri umani hanno una sorprendente capacità di adattamento e possono convincere il proprio cervello che è possibile sopravvivere usando solamente il 90% dei propri ricavi, adottando uno stile di vita più modesto. Se hai dei debiti, probabilmente quel rimanente 10% ti sembrerà tantissimo, ma puoi cominciare a piccoli passi, partendo dall’1% e via incrementando mese dopo mese. Se puoi, risparmia anche più del 10%! Introducendo un cambiamento graduale, noterai appena la differenza, ma il cambiamento nei tuoi risparmi si vedrà eccome.
In ultimo, assicurati di usare la tecnologia che hai a portata di mano. Ci sono già decine di app di finanza e risparmio che ti aiutano a usare bene i tuoi soldi e a evitare che siano i tuoi soldi a usare te. Valuta se creare un “salvadanaio” virtuale dove i soldi entrano solo – e non escono! Così facendo potrai misurare i tuoi progressi regolarmente fino a raggiungere il tuo obiettivo. Imposta una regola automatica per “rabboccare” il tuo salvadanaio a cadenza fissa e vedrai i tuoi risparmi crescere con il minimo sforzo.

2. Giocare con un target (di cambio)

Con Yuh puoi giocare all’esperto/a finanziario/a: se confidi che il tasso di cambio prima o poi migliorerà e che quindi, eventualmente, potresti ottenere di più per il tuo denaro, puoi stabilire nell’app Yuh il tuo cambio desiderato personale in un momento a tua scelta. Ti basterà andare su «Pagare» > «Cambio» e cliccare sul tasso di cambio target. La tua richiesta viene automaticamente eseguita quando l’obiettivo è raggiunto. Ora si tratta solo di aspettare e avere pazienza! Questa funzione è naturalmente interessante tutto l’anno e non serve andare in ferie per provarla.

3. Paga locale!

Quando paghi con la tua carta, il terminale POS all’estero ti chiede sempre se desideri pagare nella valuta locale o nella valuta del tuo paese. Scegli sempre la valuta locale! Così pagherai solo le commissioni di cambio della tua banca. Cedere alla tentazione di pagare nella valuta del tuo paese potrebbe costarti molto più di quanto immagini. Da un lato infatti viene utilizzato il DCC (Dynamic Currency Change), e quindi le commissioni possono persino raddoppiare, e dall’altro il commerciante può aggiungere le sue commissioni o richiedere un supplemento sui costi di transazione DCC. Nel peggiore dei casi, avrai davvero una bella fregatura.

4. Cari vecchi contanti

L’idea che i contanti siano il mezzo di pagamento per eccellenza vale oggi forse solo per la generazione dei baby boomer. Pagare il tuo cappuccino in contanti è quasi postmoderno e se qualcuno dovesse filmarti, potresti diventare il nuovo caso virale su TikTok. Scherzi a parte, all’estero non fa male essere equipaggiati per ogni eventualità. Se possibile, dovresti rinunciare ai contanti e dare chiaramente la priorità al pagamento con carta. Ci sono però situazioni in cui questo non è possibile. In paesi esotici può capitare di dover pagare in contanti la tassa per il visto all’arrivo, può capitare che i ristoranti, i negozi o il parco nazionale che hai sempre voluto visitare accettino solo contanti e, in alcuni giorni, può persino succedere che in un bancomat il denaro sia finito e che tu ci metta una vita per trovarne uno fornito. Per casi del genere e situazioni simili dovresti sempre avere in tasca qualche banconota in euro o dollari. Ci sono poi casi ancora più estremi in cui non puoi pagare né con la carta né con una delle valute. Che si fa? Informati sempre per tempo sul paese delle tue vacanze e scopri se sarebbe consigliabile avere con sé banconote locali. Una dritta da insider di Yuh: se le tue ricerche suggeriscono che senza valuta locale sarebbe meglio cancellare subito il volo, ti consigliamo di cambiare i contanti con Change Migros: il servizio ti permette di cambiare più di 80 valute estere a condizioni interessanti. Provalo e facci sapere cosa ne pensi!

5. Giù le mani da bancomat sospetti

A volte semplicemente non lo si può evitare e c’è bisogno di contanti su due piedi. Attenzione, però: maggiore è la densità turistica, maggiore è anche la possibilità di imbatterti in un bancomat che ti toglierà dalle tasche molti più soldi di quanto avresti immaginato nei tuoi peggiori incubi. Molti bancomat all’estero vanno usati con prudenza, ad esempio i bancomat blu e gialli di Euronet: se non hai altre opzioni, fai sempre attenzione a rifiutare il cambio proposto (refuse conversion), perché solo così il cambio di denaro avviene alle condizioni della tua banca. Con questi bancomat un po’ loschi non è affatto raro che le commissioni ammontino fino a un salatissimo 35% e che quindi per ogni 100 euro prelevati ne dovresti sborsare ben 35. Che brutto affare! Anche nel caso di bancomat affidabili (ad esempio di grandi banche), vale la pena dare sempre un’occhiata alle commissioni (studia sempre i caratteri in piccolo), perché se devi pagare ad esempio 4.90 CHF di commissione Yuh per prelievi all’estero più eventualmente un supplemento locale, ogni prelievo può rivelarsi ben presto molto costoso. Tieniti inoltre alla larga dai «cambiatori di denaro», che gironzolano magari per la spiaggia, e guarda sempre con occhio critico gli uffici di cambio negli hotspot turistici.

6. Risparmia per la tua vacanza

Se sei tra quelle persone che si preparano bene e con molto anticipo per le meritate vacanze, allora Yuh ha un regalino speciale per te. Nell’app, alla voce «Risparmiare», puoi creare i tuoi personali progetti di risparmio e vedere esattamente quanto devi mettere da parte quotidianamente, settimanalmente o mensilmente per raggiungere in tempo il tuo importo target. Tua nonna dalla Germania ti manda euro per rimpinguare la tua cassa vacanze? Allora forse ti interesserà sapere che questi euro finiscono sul tuo conto Yuh così come sono: non vengono automaticamente convertiti in CHF, ma arrivano direttamente nell’app nella tua dashboard euro. E tutto questo senza commissioni. Questo vale per tutte le 13 valute preinstallate nella tua app Yuh.

7. Preparati al meglio

In ogni caso, vale la pena raccogliere in anticipo informazioni sulla destinazione delle tue vacanze. Non devi spendere soldi per guide di viaggio, perché anche sui blog o social media puoi scoprire molte cose utili e, nel migliore dei casi, già stringere dei contatti. Se hai davvero bisogno di contanti nel paese di destinazione, non dimenticare di chiedere a Google dove puoi prelevarli alle condizioni migliori o più informarti dove si trovano gli uffici di cambio più affidabili.
Maggiore è la densità turistica, maggiore è anche la possibilità di imbatterti in un bancomat che ti toglierà dalle tasche molti più soldi di quanto avresti immaginato nei tuoi peggiori incubi.

Il modo migliore per cambiare soldi all’estero se vivi in Svizzera

Il trucco è evitare le trappole più comuni, come le commissioni sui bancomat all’estero e le commissioni nascoste per il cambio valuta. Come fare? Usa un’app finanziaria intelligente come Yuh. Ti permette di cambiare 13 valute diverse direttamente nell’app a un tasso fisso e trasparente dello 0.95%, senza costi nascosti.
 
Puoi impostare un obiettivo di risparmio personale per il tuo viaggio e persino scegliere in anticipo i tassi di cambio che preferisci. Dimenticati dello stress causato da uffici di cambio poco affidabili o bancomat poco sicuri. Con Yuh, il tuo portafoglio sarà cool come il tuo luogo di vacanza.