Con appena il 20% di investimenti in equity, questa strategia non fa alzare la pressione degli amanti del rischio.
La strategia dolce stuzzica delicatamente le tue papille gustative e si rivolge a tutti quelli che non vogliono sposare il credo «No risk, no fun». Il portafoglio contiene in buona parte obbligazioni (ca. 2/3), il resto consiste in azioni, fondi immobiliari, valute (solo CHF) e oro.
Gli investimenti della strategia dolce si concentrano, con pesi diversi, su settori economici selezionati, in particolare sanità, beni di prima necessità, industria e finanza.
Tre quarti degli investimenti vengono effettuati sul territorio locale, ossia in Svizzera, subito seguita dagli Stati Uniti.
Il portafoglio include «Big Player», come ad esempio Nestlé, Roche, UBS e Richemont.
La strategia dolce si basa al 100% sulla valuta nazionale: il franco svizzero.
Pepe per il tuo portafoglio: il rapporto rischio-sicurezza 40:60 di questa strategia fornisce il giusto aroma.
Questa strategia aggiunge un po’ di sapore in più al tuo portafoglio, perché bilancia obbligazioni e azioni (fra cui Nestlé e Apple), che insieme costituiscono la maggior parte di tutti gli investimenti. Quel tocco di aroma aggiuntivo è dato da fondi immobiliari, oro e valute (per lo più CHF).
La strategia gustosa investe in un ampio spettro di settori economici, in particolare sanità, beni di prima necessità, finanza e IT.
Gli investimenti sono suddivisi principalmente fra la Svizzera e gli Stati Uniti.
In questo portafoglio nuotano pesci grossi come Nestlé, Roche, Apple e Microsoft.
Le numerose valute estere sono una delle componenti di questa strategia, ma la maggior parte è costituita dal franco svizzero.